CHI SIAMO
Mara Cappelletti
IDEATRICE E MAIN CURATOR
Mara Cappelletti, storica del gioiello e critica, è docente, coordinatore di conferenze e seminari sulla storia del gioiello, attività che completa con pubblicazioni su questo argomento.
Laureata in Lingue e letterature straniere allo IULM di Milano, ha studiato storia del gioiello e storia dell’arte orientale presso il Sotheby’s Institute of Art di Londra.
Per oltre tredici anni ha collaborato con la rivista di storia e cultura del bijou Ornamenta. E' autore di libri sulla storia del gioiello, sul gioiello etnico, sulla storia dell'orologeria e sulle maison del lusso, pubblicati in Italia e in altri paesi.
Progetta e cura mostre sul tema del gioiello, del bijoux e della moda, occupandosi anche della realizzazione scientifica dei cataloghi. Collabora come curatrice indipendente con istituzioni pubbliche e private.
È presidente dell’associazione culturale Stile e Storia che si occupa di ricerca e della valorizzazione dei patrimoni storici, mettendo in luce il rapporto tra arte, moda e gioiello come aspetti del costume di un’epoca.
ANTY PANSERA
CURATRICE CONTEMPORARY (2015)
Milanese, laureata in Storia della critica d’arte all’Università Statale, dal 1996 al 2008 ha insegnato “Teoria e storia del disegno industriale” al Politecnico. Dal 2001 insegna all’Accademia di Belle Arti di Brera.
Nel febbraio 2010 è stata nominata Presidente dell’I.S.I.A. (Istituto Superiore per le Industrie Artistiche) di Faenza. Nell’aprile 2010 è stata cooptata nel board dell’FHD, Fundaciò Història del Disseney (fondata a Barcellona nel 2007). Ha partecipato alla costituzione dell’Associazione DcomeDesign e ne è stata eletta presidente ed è socia di AISD, Associazione Italiana Storici del Design. Dal luglio 2012 è nel consiglio d’amministrazione della Fondazione del Museo della Triennale, designata dal Comune di Milano.
Critica e storica dell’arte e del design, ha pubblicato numerosi studi sui temi del disegno industriale e delle arti decorative/applicate, recuperando le radici della loro diffusione moderna nelle Biennali di Monza e nelle Triennali di Milano: il primo, Storia e cronaca della Triennale (Longanesi 1978).
Ha curato numerose rassegne e convegni sulle arti decorative e sul design e affrontato nuovi media quali il video e il CD rom (anche per la Regione Lombardia, 1995). Con Victor Margolin e Federick Wildaghen ha progettato e realizzato il primo Convegno Internazionale degli storici del design, Tradition and Modernism: design 1918-1940, Milano, Museo della Scienza e della Tecnica, maggio 1987 e ne ha curato gli Atti (L’Arca edizione).
Ha collaborato e collabora a quotidiani italiani (“Il Giorno”, “Il Sole 24 ore”, “Il Mattino” di Napoli), a periodici di politica culturale (“Il Moderno”), e a riviste italiane e straniere del settore.
MARIA CANELLA
CURATRICE FASHION (2015)
Laureata in Storia del Risorgimento con Franco Della Peruta, dottore di ricerca in Storia della società europea, assegnista e docente a contratto presso il Dipartimento di scienze della storia e della documentazione storica all’Università degli Studi di Milano, collabora con le cattedre di Storia del Risorgimento, Storia Contemporanea, Storia Moderna, Storia degli Antichi Stati Italiani, Storia Sociale dello Spettacolo. Docente a contratto in Design della Moda presso la Facoltà del Design del Politecnico di Milano. Si occupa di storia della città e del territorio in area lombarda tra XIX e XX secolo, con particolare attenzione agli aspetti funzionali (edilizia pubblica e residenziale, cimiteri, carceri, impianti sportivi e industriali). Si occupa inoltre di storia della moda, in qualità di coordinatrice per la Lombardia del progetto nazionale “Gli Archivi della moda del Novecento”. Su questi temi ha collaborato a volumi e riviste; ha curato la realizzazione di convegni di storia lombarda tra Sette e Novecento; ha collaborato inoltre a mostre storiche.
ALEJANDRO RUIZ
ALLESTIMENTO E DIREZIONE ARTISTICA
Nato a Bahìa Blanca (Argentina) Alejandro Ruiz si è laureato in Industrial Design nel 1984 presso l’Universidad Nacional de La Plata e nel 1986 ha conseguito un Master presso la Domus Academy di Milano, città in cui vive e lavora dal 1985.
Nella seconda metà degli anni Ottanta, ha collaborato con lo Studio Alchimia Alessandro Mendini e con lo studio Gregotti Associati International, per poi iniziare un percorso creativo e imprenditoriale indipendente.
Ha tenuto corsi di progettazione presso la Domus Academy e presso la Scuola Estiva Internazionale della Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano a Mantova.
Nel 1994 ha creato con Anna Lombardi il marchio Lessdesign per l’ideazione, il coordinamento e lo sviluppo di progetti per l’industria.
Nel 1994 fonda Studioruiz che da allora si occupa di design, packaging, architettura d’interni commerciale e privata, retail design, allestimenti di mostre culturali e eventi in Italia e all’estero (Francia, Finlandia, Germania, Giappone, Olanda, Inghilterra, Stati Uniti).
Studioruiz annovera tra i suoi clienti molti marchi di prestigio tra cui: 3M, Alessi, Alfa Romeo, Archivio di Stato di Milano, Arnoldo Mondadori Editore, B&B Italia, Cinzano, Comune di Bologna, Comune di Milano, Cosmit, Fiat Auto, Gruppo Electrolux, Fratelli Guzzini, Fondazione Marconi, Giannini, I Guzzini Illuminazione, Kellogs, Microsoft Italia, Mitsubishi, Pasabahce, Politecnico di Milano, Regione Lombardia, Rex Built-In, Romeo Gigli, Seat Pagine Gialle, Venini, Virgin Records, Zanussi Elettrodomestici, ecc.
La grattugia “Parmenide” disegnata da Ruiz e prodotta da Alessi fa parte della collezione permanente di design del MOMA di New York.
MARIA TERESA CHIRICO
CURATRICE CONTEMPOARY (2015)
Milanese, si è laureata in Storia dell’arte medioevale e moderna all’Università Cattolica, dove ha poi conseguito anche il Perfezionamento.
Svolge lavori di ricerca nel campo della storia dell’arte, specie del XX secolo, dedicando particolare attenzione al movimento del Futurismo. Da anni opera in team con Anty Pansera, con la quale progetta e cura mostre, collaborando anche alla realizzazione scientifica dei cataloghi e dedicandosi, tra l’altro, al recupero dell’opera di figure femminili. Interessata alle vicende delle arti decorative e applicate e agli sviluppi del disegno industriale italiano, studia in particolare la produzione vetraria del ‘900, pubblicando diversi testi su questo specifico argomento. In tale contesto ha progettato e realizzato il catalogo del patrimonio artistico del Museo del Vetro di Altare e la manifestazione Altare Vetro Design e Altare Vetro Arte, giunta (2015) alla quinta edizione, ed è membro del Comitato Tecnico Scientifico dell’Istituto per lo Studio del Vetro e dell’Arte Vetraria di Altare.
Dedica particolare attenzione alla costituzione e all’organizzazione di archivi: ha collaborato al progetto della Galleria Storica della Triennale di Milano ed è curatrice dell’Archivio Cesare Andreoni, dell’Archivio Aldo Cerchiari e dell’Archivio Gabriella Benedini, nonché membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Archivi d’Artista (AITART)